


🛠️ Servizio riconoscimento copriwater SintesiBagno
Non sei sicuro che il tuo wc sia un Dolomite Zagara? Con il servizio esclusivo di riconoscimento copriwater di SintesiBagno ti basta inviare foto del sanitario e alcune misure: lo staff ti aiuterà a identificare con precisione il modello e ti indicherà il ricambio dedicato corretto da acquistare.
Zagara 3 Pezzi vs Zagara 2 pezzi!?
✅ Cos’è “2 pezzi” vs “3 pezzi”

- Il termine “2 pezzi” (o “2P”) indica che il vaso della serie Zagara è costituito da due elementi ceramici: tipicamente la tazza + il serbatoio monoblocco. Di conseguenza il sedile/copriwater previsto per quel vaso è concepito per una forma standard senza elementi di raccordo extra.
- Il termine “3 pezzi” (o “3P”) indica che il vaso Zagara ha tre elementi ceramici: tazza + serbatoio + base o zoccolo oppure un vaso con cassetta separata, richiedendo così un copriwater con un adattamento forse diverso (ad esempio la zona di fissaggio può essere differente, la forma della ciambella può essere leggermente diversa).
🔍 Quali sono le differenze pratiche per il copriwater
- Se avete un vaso Zagara “2P”, il copriwater deve essere dedicato a modello 2 pezzi – semplicemente nominato Zagara – perché la forma della tazza (la ciambella, l’interasse, la lunghezza) è quella standard per vaso monoblocco.
- Se avete un vaso Zagara “3P”, serve un copriwater “3 pezzi” che tenga conto della forma specifica del vaso che ha un terzo elemento o una configurazione diversa.
- Non usare un copriwater 2 pezzi su vaso 3 pezzi oppure viceversa, se si vuole avere perfetta vestibilità, altrimenti possono esserci problemi di interasse, fissaggio, chiusura non corretta o estetica sfasata.
🛠 Esempio concreto
- Se il vostro WC è un modello Zagara monoblocco (tazza + cassetta integrata) ⇒ scegliete il copriwater 2 pezzi (Zagara).
- Se invece il vaso Zagara è composto da tazza, cassetta separata e base oppure la forma è “3P” ⇒ scegliete il copriwater 3 pezzi (Zagara 3 P).
Ceramica Dolomite

Fondata nel 1965 a Trichiana (oggi parte di Borgo Valbelluna, in provincia di Belluno) da tre manager del settore ceramico con il sostegno finanziario di due famiglie imprenditoriali e con il supporto statale post-Vajont, Ceramica Dolomite è diventata un simbolo della produzione italiana di ceramica sanitaria e arredobagno.
Nel corso degli anni l’azienda ha saputo evolversi combinando artigianalità e automazione: oggi dispone di uno stabilimento che copre circa 130.000 m² (di cui 70.000 m² coperti) dedicati alla produzione di sanitari, lavabi, elementi per bagno, cucina e spazi collettivi
Percorso Industriale e Cronologia
- Anni ’60: Avvio della produzione con circa 27.000 pezzi nel primo anno, impiegando circa 100 persone.
- Anni ’70: Inizia la produzione dei sanitari da bagno e il marchio inizia ad espandersi anche all’estero, grazie a prodotti di qualità e capacità produttiva in crescita (circa 500 dipendenti).
- Anni ’80 e ’90: Collaborazioni con importanti designer italiani; acquisizioni di aziende come Ceramiche Senesi e Tenax; nel 1995 ottiene la certificazione ISO 9001.
- Anni 2000 e oltre: Nel 1999 entra a far parte della multinazionale americana American Standard Companies. Negli anni più recenti l’azienda ha puntato con decisione su tecnologia, sostenibilità ambientale e rinnovamento industriale.
Stato Attuale
Ceramica Dolomite è tuttora operativa, con un chiaro orientamento verso il “Made in Italy” e la sostenibilità ambientale (recupero acqua, cogenerazione, elevata automazione). Il marchio continua a lanciare nuove collezioni e a investire in innovazione e design.
Timeline della serie ZAGARA
- Anni ‘80-’90: La serie ZAGARA viene lanciata da Ceramica Dolomite, distinguendosi per una forma molto particolare con tre lati dritti e una parte frontale arrotondata, definita come “la rappresentante delle forme insolite” nel catalogo sanitari.
- Versione “3 pezzi” (3P): In questo periodo viene proposta la configurazione “3 pezzi” della serie ZAGARA — ovvero vaso + serbatoio + base o con caratteristiche che richiedono speciali copriwater dedicati.
- Successivamente (probabilmente a fine anni ’90/inizio 2000): Viene introdotta anche la versione “2 pezzi” (monoblocco) della ZAGARA, più semplice nella struttura e pertanto più diffusa in ricambistica.
- Oggi: La serie ZAGARA è considerata “storica” ma ancora supportata da ricambi copriwater dedicati, grazie all’attività di rivenditori specializzati come SintesiBagno che ne segnala la disponibilità e le misure.
Scopri subito la linea di ricambi dedicati alla serie ZAGARA, ideali per sostituire facilmente un sedile usurato o danneggiato. Di seguito le tre varianti che puoi acquistare con fiducia:
- Copriwater ZAGARA 3 PEZZI Legno rivestito: versione “3 pezzi” (3P) pensata per i modelli di vaso ZAGARA con cassa e base separata, finitura legno rivestito.
- Copriwater ZAGARA Champagne: versione dedicata ZAGARA in finitura champagne, perfetta per chi cerca un tocco elegante e coordinato.
- Copriwater ZAGARA Legno rivestito: versione per modello ZAGARA “standard” (2 pezzi) con finitura legno rivestito, ideale per vaso monoblocco.
👉 Scegli la variante giusta, aggiungila al carrello e cambia subito il tuo sedile rotto o usurato con un ricambio perfettamente compatibile!
Ricorda: verifica se il tuo vaso è nella configurazione 2 pezzi (2P) o 3 pezzi (3P) per scegliere correttamente la variante.













